Che cos’è la Tradizione per la Chiesa Cattolica? Ripercorrendo la storia della Tradizione, infatti, scopriamo che nell’ambito della Chiesa tale termine indica la trasmissione delle notizie e dei fatti connessi alla fede. In passato, ovviamente, il tutto è stato tramandato per secoli in forma orale e solo in seguito per forma scritta.
Cos’è la Tradizione o Sacra Tradizione
Un termine estremamente importante per la chiesa, dal momento in cui, se andiamo a osservare la forma latina del termine, scopriamo quanto sia essenziale: tratta da trado, che vuol dire consegnare o lasciare in eredità. Nella Bibbia, infatti, possiamo trovare gli insegnamenti di Dio. Ma naturalmente la Tradizione non si rifà solo alla forma scritta, bensì anche a quella dei fedeli: tutti coloro che vivono seguendo i suoi insegnamenti.
A tutti gli effetti, ci troviamo di fronte all’insegnamento di Gesù, che è giunto sino a noi senza alcuna alterazione. Cristo non ha scritto nulla di sua mano, e ha predicato a lungo, e ciò ha permesso agli apostoli di continuare il verbo del suo insegnamento. Solamente anni dopo, hanno deciso di riassumere gli insegnamenti e la predicazione tramite i Vangeli. Di conseguenza, la Tradizione Cattolica è una “fonte della Rivelazione”.
C’è da aggiungere che è all’origine della Sacra Scrittura e la precede, dal momento in cui il suo campo è più vasto. Oltre che dagli apostoli, la Rivelazione è stata trasmessa nel tempo dalle opere dei primi scrittori cattolici, teologi e Padri apostolici.
Quanti tipi di Tradizione esistono nella Chiesa Cattolica
Tramandata oralmente per secoli e poi consegnata alle Sacre Scritture, la Tradizione si deve necessariamente suddividere in tre parti: la divina, l’apostolica o l’ecclesiastica. Vediamo le differenze.
- Divina: è iniziata da Dio o da Cristo;
- Apostolica: in questo caso proviene dagli apostoli, ovvero da coloro che hanno ricevuto l’insegnamento da Gesù, o che hanno avuto modo di apprendere la Tradizione dallo Spirito Santo. Per questo motivo è ritenuta non mutabile ed eterna;
- Ecclesiastica: tale Tradizione è ritenuta mutabile, ciò vuol dire che può essere “conservata, modificata o abbandonata sotto la guida del Magistero della Chiesa”.
Quando ha avuto inizio la Tradizione?
Abbiamo visto che a lungo la Tradizione è stata tramandata mediante gli insegnamenti della Sacra Tradizione, e pertanto si introduce anche il termine di “tradizione vivente”, che indica come la Tradizione sia stata tramandata dalle generazioni nel corso del tempo.
La Tradizione ha avuto inizio con il “Deposito della Fede”, che è giunta nel momento in cui Gesù ha fatto le sue rivelazioni, consegnando agli apostoli i valori della Sacra Tradizione. A tutti gli effetti, stando all’Enciclopedia Cattolica di Fichtner, l’origine della Tradizione ha avuto inizio quando Gesù Cristo si è rivelato al popolo. Da lì in poi, gli apostoli hanno iniziato a predicare il Vangelo ricevuto da Cristo, l’ambasciatore di Dio.